Analisi comparativa di tre pannelli solari da 500W: Trina, Longi e Canadian Solar

Nel mondo dell’energia solare, scegliere il pannello fotovoltaico giusto può fare la differenza in termini di rendimento, durata e compatibilità con l’impianto. In questo articolo tecnico mettiamo a confronto tre dei principali moduli da 500W offerti da grandi marchi del settore: Trina Solar, Longi Solar e Canadian Solar. L’obiettivo è fornire un’analisi chiara e completa delle loro caratteristiche elettriche e meccaniche, con osservazioni basate su dati reali delle rispettive schede tecniche.

I modelli selezionati per questo studio comparativo sono:

Tensione e corrente in massima potenza (Vmpp e Impp)

Uno dei parametri fondamentali nella valutazione di un modulo fotovoltaico è la tensione al punto di massima potenza (Vmpp). Questo valore rappresenta il livello di tensione al quale il pannello produce la sua potenza massima. Nel caso dei pannelli analizzati, abbiamo:

  • Trina Vertex: 42,8 V
  • Longi: 38,38 V
  • Canadian Solar: 45 V

Questo significa che il pannello Longi raggiunge la sua potenza massima a una tensione più bassa, un aspetto che può essere vantaggioso in sistemi dove si desidera minimizzare la tensione operativa per questioni di compatibilità con l’inverter o configurazioni particolari.

Passando alla corrente al punto di massima potenza (Impp):

  • Trina: 11,69 A
  • Longi: 13,03 A
  • Canadian Solar: 11,12 A

Qui il modulo Longi si distingue nuovamente come quello capace di generare la maggiore quantità di corrente elettrica quando opera al massimo delle sue capacità. Questa caratteristica è rilevante in impianti con elevata richiesta di corrente, o dove si desidera massimizzare la produzione a parità di spazio disponibile.

Tensione a circuito aperto (Voc) e corrente di corto circuito (Isc)

La tensione a circuito aperto (Voc) rappresenta il massimo voltaggio che un pannello può generare quando non è collegato a nessun carico:

  • Trina: 51,7 V
  • Longi: 45,55 V
  • Canadian Solar: 53,7 V

Il pannello Canadian Solar è quello che presenta il valore più alto, mentre Longi, di nuovo, mostra un valore più contenuto, coerente con la sua natura di pannello ad alta corrente.

La corrente di corto circuito (Isc), ovvero la massima corrente che il modulo può erogare quando i terminali sono in corto (senza resistenza):

  • Trina: 12,28 A
  • Longi: 13,90 A
  • Canadian Solar: 11,77 A

Anche in questo caso, Longi si posiziona in testa, confermando la sua vocazione ad alta intensità di corrente, un elemento che può essere sfruttato in impianti ad alta potenza.

Efficienza del modulo

L’efficienza di un modulo fotovoltaico misura quanto dell’energia solare ricevuta viene convertita in energia elettrica. I valori sono:

  • Trina: 20,7%
  • Longi: 21,1%
  • Canadian Solar: 21,2%

Il vincitore in questa categoria è Canadian Solar, sebbene le differenze siano minime. Tuttavia, in impianti su larga scala, anche piccole variazioni nell’efficienza possono incidere significativamente sulla produzione complessiva annua.

Caratteristiche meccaniche e dimensioni

Tutti e tre i moduli utilizzano celle monocristalline, sinonimo di efficienza e affidabilità. Tuttavia, il numero di celle varia:

  • Trina: 150 celle
  • Longi: 132 celle
  • Canadian Solar: 156 celle

In termini di dimensioni, i tre pannelli sono simili, con uno spessore comune di 35 mm. Tuttavia:

  • Il più stretto è Canadian Solar: 1048 mm di larghezza
  • Il più corto è Longi: 2093 mm di lunghezza

Quanto al peso:

  • Il più leggero è Longi, con 25,3 kg, rendendolo più facile da installare, soprattutto su tetti con limiti strutturali o dove si desidera minimizzare il carico.

Condizioni operative e limiti

I tre pannelli condividono valori simili per:

  • Temperatura operativa: da -40°C a +85°C
  • Tensione massima di sistema: 1500V DC

Tuttavia, il fusibile massimo raccomandato differisce:

  • Trina e Canadian Solar: 20 A
  • Longi: 25 A, valore che conferma la sua maggiore tolleranza alla corrente.

Coefficienti di temperatura

Questi valori indicano come variano le prestazioni del pannello con il cambiamento della temperatura. Un fattore essenziale in ambienti molto caldi o freddi. La tabella seguente riepiloga i dati:

CoefficienteTrinaLongiCanadian
Pmax-0,34%/°C-0,34%/°C-0,34%/°C
Voc-0,25%/°C-0,265%/°C-0,26%/°C
Isc0,04%/°C0,05%/°C0,05%/°C

I pannelli perdono potenza al crescere della temperatura, ma Longi presenta una maggiore perdita di Voc rispetto agli altri due. In compenso, la sua corrente Isc aumenta leggermente di più, offrendo un parziale equilibrio.

Articolo creato 226

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto