Struttura complanare o inclinata?

Impara a scegliere la struttura giusta per i pannelli solari fotovoltaici

Installare pannelli solari può essere un compito semplice se il sistema è stato progettato correttamente e se disponiamo di tutti i componenti necessari.

Una volta deciso di installare un impianto fotovoltaico sul tetto della nostra abitazione, edificio o capannone, è importante valutare quando consumiamo più energia durante l’anno.

Se il consumo è stagionale, soprattutto concentrato nei mesi estivi, conviene orientare i pannelli verso Sud (essendo nell’emisfero Nord) con una bassa inclinazione. Se invece il consumo è distribuito durante tutto l’anno, l’orientamento sarà sempre a Sud, ma con una maggiore inclinazione per catturare meglio il sole anche nei mesi invernali, quando il suo angolo è più basso.

Vediamo alcuni esempi pratici.


🔎 Esempio 1: installazione da 3 kWp a Barcellona

Barcellona riceve circa 1.560 ore solari utili (HRS) all’anno.

  • Inclinazione ottimale per consumo annuale: 38°, produzione: 4.690 kWh/anno, 15,5 kWh/giorno a luglio, 9,4 kWh/giorno a dicembre.
  • Inclinazione ottimale per consumo estivo: 10°, produzione: 4.260 kWh/anno, 16,7 kWh/giorno a luglio, 6,1 kWh/giorno a dicembre.

🔎 Esempio 2: installazione da 3 kWp a Madrid

Madrid riceve circa 1.640 HRS annuali.

  • Inclinazione ottimale per consumo annuale: 37°, produzione: 4.924 kWh/anno, 16,5 kWh/giorno a luglio, 10,3 kWh/giorno a dicembre.
  • Inclinazione ottimale per consumo estivo: 9°, produzione: 4.473 kWh/anno, 17,9 kWh/giorno a luglio, 6,5 kWh/giorno a dicembre (secondo il sistema informativo fotovoltaico della Commissione Europea).

Questi dati dimostrano quanto la posizione geografica e le ore solari disponibili influenzino la produzione. In generale, più si scende verso sud, maggiore sarà la disponibilità solare.


🏠 Che tipo di tetto hai?

Una volta definita l’inclinazione ottimale, dobbiamo analizzare la tipologia di tetto:

  1. Tetto inclinato o piano?
  2. Materiale del tetto (cemento, tegole, lamiera, ghiaia, PVC, guaina bituminosa, ecc.).

🔩 Struttura complanare (per tetti inclinati)

Per i tetti inclinati, la scelta ideale è una struttura complanare in alluminio. Questa viene fissata direttamente al tetto, mantenendo la stessa inclinazione. Le staffe variano a seconda del materiale (doppia filettatura o staffe “salva tegola”).

Caratteristiche:

  • Non permette di modificare l’inclinazione dei pannelli.
  • Installazione più semplice.
  • Minore impatto visivo.
  • Costo ridotto.

🛠 Struttura inclinata (per tetti piani)

Per i tetti piani, si utilizzano strutture inclinate in alluminio, fissate direttamente al tetto oppure su basi di supporto, come blocchi di cemento, se non si vuole forare la superficie.

Caratteristiche:

  • Permette di regolare l’inclinazione dei pannelli.
  • Richiede maggiore attenzione alla resistenza al vento.
  • Offre maggiore flessibilità nella progettazione.

✅ Conclusione

La scelta tra struttura complanare o inclinata dipende da:

  • I tuoi consumi energetici (stagionali o annuali).
  • La geolocalizzazione e le ore solari disponibili.
  • La tipologia di tetto su cui installare i pannelli.

Con una buona progettazione, anche la struttura diventa un alleato per ottenere il massimo dalla tua installazione solare.

Articolo creato 226

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto