Differenze tra i diversi tipi di batterie solari

Nel campo dell’energia solare fotovoltaica, esistono oggi diverse tecnologie di batterie per l’accumulo di energia elettrica. In termini semplici, le batterie convertono l’energia elettrica in energia chimica, che può essere conservata e successivamente riconvertita in elettricità quando necessario.

In italiano si usano anche i termini “accumulatore” o “pila”. Le loro caratteristiche fisiche e tecniche variano in base alla tecnologia e al modello. I parametri fondamentali da considerare in una batteria solare sono: tensione, corrente, capacità, carica, resistenza interna, rendimento, massa, effetto memoria e costante di carica/scarica.


🔋 Capacità e scarica

La capacità si misura in Ampere-ora (Ah) e rappresenta la quantità di energia che una batteria può accumulare. Ad esempio, una batteria C100 = 150 Ah può fornire 1,5 A per 100 ore a 20°C, fino a scendere a 1,8 V per cella. Se il tempo di scarica è più breve, la capacità effettiva si riduce.

Un altro parametro chiave è la profondità di scarica (DoD) e il numero di cicli di vita. Una maggiore profondità di scarica tende a ridurre la durata della batteria. Vediamo ora le principali tipologie di batterie solari.


🧰 Tipologie di batterie solari

🔹 Batterie Monoblock

Tecnologia classica al piombo-acido. Ogni cella fornisce 2V. Ideali per piccoli impianti fotovoltaici, hanno un buon rapporto qualità/prezzo e sono molto diffuse. Tuttavia, sono pesanti, possono emettere gas e non sono adatte a spazi chiusi o camper.

🔹 Batterie Stazionarie

Progettate per durare nel tempo, molte superano i 20 anni di vita utile. Sono ideali per impianti off-grid grazie alla loro capacità di tollerare scariche profonde (fino all’80%) e mantenere cicli stabili nel tempo. Offrono circa 1500 cicli con DoD del 60%. Sono più costose delle Monoblock, ma la loro durata le rende un investimento efficace.

🔹 Batterie sigillate GEL o AGM

Non richiedono manutenzione e possono essere installate in qualsiasi posizione. Le AGM rappresentano un’evoluzione delle GEL e permettono una maggiore profondità di scarica e una migliore gestione della corrente, con poca emissione di calore. Sono perfette per ambienti interni.

🔹 Batterie al Litio

Compatte, leggere e altamente efficienti. Hanno una vita utile lunghissima, fino a 6000 cicli con DoD dell’80%, e nessun effetto memoria. Sebbene abbiano un costo iniziale elevato, sono spesso la scelta più economica nel lungo periodo. Vanno protette da temperature estreme e non possono essere esposte direttamente al sole. Disponibili in 24V e 48V. È fondamentale verificarne la compatibilità con l’inverter.


⚠️ Considerazioni finali

Ogni impianto fotovoltaico dovrebbe essere progettato da un team tecnico esperto, in grado di garantire prestazioni ottimali e una lunga durata delle batterie e dell’intero sistema.

Esistono anche altre tecnologie di accumulo che, tuttavia, non trovano applicazione nel fotovoltaico a causa delle loro specifiche tecniche.

Sul nostro sito puoi trovare diverse opzioni di batterie adatte sia a impianti isolati che collegati alla rete. Per qualsiasi dubbio o necessità, contattaci: saremo lieti di aiutarti a scegliere la batteria solare perfetta per il tuo impianto.

Articolo creato 226

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto